Venerdì 13 maggio le classi 3^CHA e 3^CHB hanno effettuato un’uscita didattica sul nostro Appennino con il duplice obiettivo di ripercorrere la storia della Ferrovia Porrettana e di cimentarsi nelle prime esperienze di analisi ambientale (chimiche e microbiologiche) sulle acque fluviali.
Raggiunta Pracchia in bus, gli alunni hanno effettuato un percorso a piedi fino al crinale appenninico al Passo della Piastreta per poi scendere sull’altro versante ai Lagoni per il pranzo.
Il percorso è proseguito nel pomeriggio con la discesa a piedi prima a Sammommé e poi a Piteccio, da dove, in bus, sono rientrati a Pistoia
Durante il cammino, i ragazzi hanno potuto vedere i quattro camini che furono necessari per la costruzione della prima galleria transappenninica della storia.
Sono inoltre stati prelevati campioni di acqua di fiume in sei punti diversi (tre dal Reno e suoi affluenti e tre sull’Ombrone) per analisi chimiche e microbiologiche da effettuare poi con le classi nei nostri laboratori scolastici. Sono anche stati prelevati campioni di licheni.
Al termine del percorso, i ragazzi hanno potuto per la prima volta saggiare un aspetto fondamentale del lavoro del chimico e microbiologo ambientale, partendo dal lavoro sul campo, e hanno passato una giornata spensierata nella natura del nostro bellissimo territorio montano.
Purtroppo non è stato possibile effettuare il percorso con la ferrovia porrettana, che è in manutenzione, ma dopo la riapertura in giugno i ragazzi avranno la possibilità di ritornare in treno nei luoghi di questa escursione
Le analisi effettuate, unitamente a quelle (sempre su Reno e Ombrone) del progetto PON “Chimica per tutti” saranno successivamente pubblicate in un piccolo lavoro divulgativo effettuato dai ragazzi delle terze guidati dai docenti di fisica, chimica e microbiologia del dipartimento.
Accompagnatori: proff. Rossella Caracciolo, Andrea Mazzei, Simone Toscani e Daniela Valenti.
Il post della pagina facebook ufficiale dell’Istituto