Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)
Al momento della presentazione delle domande di partecipazione o delle offerte, le stazioni appaltanti accettano il Documento di gara unico europeo (DGUE), redatto in conformità al modello di formulario approvato con regolamento dalla Commissione Europea.
Il DGUE consiste in un’autodichiarazione aggiornata che costituisce prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi in cui si conferma che l’operatore economico soddisfa le seguenti condizioni:
– non si trova in una delle situazioni di cui all’articolo 80 del Codice;
– soddisfa i criteri di selezione definiti a norma dell’articolo 83 del Codice;
– soddisfa gli eventuali criteri oggettivi fissati a norma dell’articolo 91 del Codice.
– soddisfa gli eventuali criteri oggettivi fissati a norma dell’articolo 91 del Codice.
Il DGUE fornisce, inoltre, le informazioni rilevanti richieste dalla stazione appaltante e le informazioni relative agli eventuali soggetti di cui l’operatore economico si avvale ai sensi
dell’articolo 89 del Codice, indica l’autorità pubblica o il terzo responsabile del rilascio dei documenti complementari e include una dichiarazione formale secondo cui l’operatore
economico è in grado, su richiesta e senza indugio, di fornire tali documenti (art. 85, comma 2° del Codice).
II DGUE è fornito esclusivamente in forma elettronica a partire dal 18 aprile 2018 (Art. 85 del Codice).
Il DGUE deve pertanto essere trasmesso via PEC o PEO ai seguenti indirizzi dell’Istituto:
PEO --> pttf01000r@istruzione.it
PEC --> pttf01000r@pec.istruzione.it