La presente sezione DIDATTICA A DISTANZA COVID-19 nasce per supportare studenti e docenti dell’Istituto FEDI-FERMI ad attivare forme di didattica a distanza nel periodo di emergenza coronavirus come previsto dal DPCM del 4 marzo 2020.
La piattaforma Google Suite for Education, impiegata da studenti e docenti dell’Istituto FEDI-FERMI di Pistoia, è tra quelle indicate dal MIUR, e consente la didattica a distanza secondo le forme che saranno ritenute più opportune dai docenti per i propri ambiti disciplinari. I servizi consentono di utilizzare i seguenti canali di comunicazione: audio, video, condivisione dello schermo, condivisione di contenuti e assegnazione compiti, il tutto ai sensi delle norme di tutela della privacy trattandosi di piattaforma ad accesso riservato autorizzato tramite procedura di identificazione impiegando l’account istituzionale (identità digitale) studenti (cognome.nome@studenti-ittfedifermi.edu.it) e docenti (inizialedelnome.cognome@ittfedifermi.edu.it).
news 19 aprile 2020 REGOLAMENTO UTILIZZO DI GOOGLE MEET
Google Meet può essere utilizzato dagli studenti, al di fuori delle attività didattiche curriculari, per avviare meet con i compagni insieme a tutti gli strumenti presenti nella G-Suite for Education, sempre per le finalità di studio e ricerca.
news 21 aprile 2020 RACCOMANDAZIONI UTILIZZO IDENTITA’ DIGITALE STUDENTI cognome.nome@studenti-ittfedifermi.edu.it
DL 22 del 8/4/2020
Le misure urgenti contenute in tale atto consentono di porre il fondamento normativo del piano di azione del Ministero dell’Istruzione per la gestione del sistema scolastico durante l’emergenza epidemiologica. Saranno pertanto le successive Ordinanze e Circolari Ministeriali attuative del piano stesso a fornire le dettagliate modalità operative per lo svolgimento degli esami di stato, per la conclusione del corrente a.s. e per l’avvio del prossimo. Sottolineo soltanto l’introduzione di due aspetti fondamentali della Didattica a Distanza. In particolare, nel decreto, viene stabilito il fondamento normativo per poter asserire che:
– la Didattica a Distanza è obbligatoria;
– le verifiche effettuate dai docenti durante la DaD concorrono alla valutazione finale degli studenti.
Circolare MI sulla didattica a distanza
Nota-prot.-388-del-17-marzo-2020
Circolari Scolastiche di ITTS FEDI-FERMI
- 307-DAD-RACCOMANDAZIONI
- 302-REGOLAMENTO-UTILIZZO-PIATTAFORMA-DAD —302-ALL.-Regolamento-utilizzo-Piattaforma-didattica-a-distanza-e-uso-di-strumenti-digitali
- 298-DIDATTICA-A-DISTANZA-PER-GLI-STUDENTI-DISABILI
- 290-MISURE-ORGANIZZATIVE-E-DIDATTICA-A-DISTANZA-_DAD_ – 290-all.-lettera-animatore-digitale
- 285 – INCONTRO A DISTANZA
- 284 – LAVORO AGILE
- 283 – CM 10.3.2020 – CONTINGENTI MINIMI
- 282 – NOTA MINISTERIALE323 DEL 10.03.2020
- 281 – NUOVE DISPOSIZIONI RICEVIMENTO AL PUBBLICO
- 280 – DPCM 8 MARZO 2020 E NOTA CONGIUNTA
- 277 – DIDATTICA A DISTANZA
- 276 – DPCM 4 MARZO 2020 – Misure organizzative
- 274 – all. DPCM4MARZO2020
- 274 – DPCM 04.03.2020
In particolare viene riportato il testo della circolare 277 evidenziando in rosso le modalità operative.
I docenti nell’organizzare le attività di didattica a distanza previste dal DPCM 4 marzo 2020 seguiranno le seguenti indicazioni:
- Uso del registro elettronico per le comunicazioni, i compiti assegnati e la programmazione delle attività di FAD. Le comunicazioni di svolgimento di attività devono avvenire con congruo anticipo.
<< utilizzo la sezione comunicazioni del registro elettronico per avvisare gli studenti circa la modalità didattica a distanza >>
<< utilizzo il registro elettronico come nella normale attività didattica per assegnazione compiti e registrazione argomenti >>
- Le attività sincrone (videoconferenza, video chat, webinar ecc.) devono essere organizzate dai docenti all’interno del proprio orario di insegnamento, al fine di evitare sovrapposizioni.
<< esempio : per la lezione di INFORMATICA in 1IA lunedi dalle 12 alle 14, creo una riunione con Google Meet, assegno un codice/nome alla riunione 1IAINFORMATICA facile da ricordare per me e per i miei studenti, copio il link della riunione e lo incollo su Classroom o sul registro elettronico e gli studenti si collegano inserendo il codice/nome della riunione o cliccando sul link >> - Le attività possono essere assegnate sul registro elettronico alla voce COMPITI ASSEGNATI. Il docente che svolge attività on line con gli studenti firma il registro e indica gli argomenti trattati.
<< In questo modo le famiglie saranno al corrente di ciò che è stato fatto. La seconda parte si riferisce alle attività sincrone: firmare la lezione e utilizzare il registro elettronico per annotare gli argomenti trattati come nella didattica in presenza consentirà alla classe ed al docente di avere una documentazione delle attività svolte>>
- Per la didattica a distanza, oltre al registro elettronico per le comunicazioni, possono essere utilizzati gli strumenti Google Suite for Education (classroom, jamboard, meet, documenti condivisi), indicati anche dal MIUR
<< insieme a Google Meet impiegato per una video-lezione a distanza e per la condivisione dello schermo è possibile utilizzare altri strumenti presenti nella G-Suite quali Classroom, Drive, Documenti, Fogli, Presentazioni, Jamboard, Moduli, Calendar o altri programmi e/o software specifici della disciplina, oltre a tutte le funzionalità di condivisione e collaborazione in sola lettura o in modifica consentite dalla piattaforma>> - I docenti di sostegno cureranno che gli studenti certificati nelle classi affidate partecipino alle attività della classe e/o predisporranno attività specifiche individualizzate.
<< come docente di sostegno mi attivo affinchè lo studente possa fruire della didattica a distanza e/o provvedo a predisporre specifiche attività personalizzate e individualizzate che possono essere veicolate allo studente con gli stessi strumenti di cui sopra ovvero con le modalità utilizzate normalmente( whatsapp, mail, altro )>> - Gli studenti sprovvisti di PC o connessione ad internet, possono recarsi, nel rispetto delle misure di tutela della salute previste dal DPCM 4 marzo 2020, presso le biblioteche comunali.
<< l’applicazione Google Meet è disponibile anche per smartphone e/o per tablet >> - I docenti che lo ritengono necessario, possono partecipare ad un incontro formativo a distanza con l’Animatore Digitale Prof. Riccardo Niccolai il giorno venerdì 6 marzo 2020 alle ore 9,00 mediante link inviato in mail e pubblicato nelle news sul sito dell’Istituto in una pagina apposita didattica a distanza
<< circa 100 insegnanti hanno partecipato da remoto all’incontro formativo a distanza per i docenti dell’istituto che si è svolto il giorno venerdi 6 marzo 2020 alle ore 9,00 – >>
Formazione e guida di Hangouts Meet
Programma di formazione Google Suite for Education Teacher Center
m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE(U).0000279.08-03-2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020. Istruzioni operative.
[….]
Attività didattica a distanza
Si confermano le disposizioni impartite dalla Nota 06 marzo 2020, n. 278. Il protrarsi della situazione comporta la necessità di attivare la didattica a distanza, al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione. Le strutture del Ministero sono a disposizione per il necessario aiuto. Le istituzioni scolastiche e i loro docenti stanno intraprendendo una varietà di iniziative, che vanno dalla mera trasmissione di materiali (da abbandonarsi progressivamente, in quanto non assimilabile alla didattica a distanza), alla registrazione delle lezioni, all’utilizzo di piattaforme per la didattica a distanza, presso l’istituzione scolastica, presso il domicilio o altre strutture. Ogni iniziativa che favorisca il più possibile la continuità nell’azione didattica è, di per sé, utile. Si consiglia comunque di evitare, soprattutto nella scuola primaria, la mera trasmissione di compiti ed esercitazioni, quando non accompagnata da una qualche forma di azione didattica o anche semplicemente di contatto a distanza. Va, peraltro, esercitata una necessaria attività di programmazione, al fine di evitare sovrapposizioni tra l’erogazione a distanza, nella forma delle “classi virtuali”, tra le diverse discipline e d evitare sovrapposizioni.
Va infatti rilevato (e ciò vale anche per i servizi all’infanzia) come i nostri bambini e le nostre bambine patiscano abitudini di vita stravolte e l’assenza della dimensione comunitaria e relazionale del gruppo classe. Anche le più semplici forme di contatto sono da raccomandare vivamente. E ciò riguarda l’intero gruppo classe, la cui dimensione inclusiva va, per quanto possibile mantenuta, anche con riguardo agli alunni con Bisogni educativi speciali.
Alcuni docenti e dirigenti scolastici hanno posto il problema della valutazione degli apprendimenti e di verifica delle presenze. A seconda delle piattaforme utilizzate, vi è una varietà di strumenti a disposizione. Si ricorda, peraltro che la normativa vigente (Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa.