I laboratori di Chimica e Biologia dell’ITTS “Fedi-Fermi”
Laboratorio “Adolfo FRANCHI” – plesso “Silvano Fedi” (sede centrale) Laboratorio di Chimica Organica e Chimica Analitica “Adolfo MAGNANELLI”- plesso “Enrico Fermi” (sede succursale)Laboratorio di Biologia e Microbiologia “Roberto INCERPI” – plesso “Enrico Fermi” (sede succursale)








Il giorno 14 Gennaio 2017 sono stati inaugurati i due nuovi laboratori per il Triennio di Specializzazione dell’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”, per l’articolazione “Microbiologie Ambientali”. I due laboratori sono stati intitolati con affissione di targa a due docenti storici per Pistoia della disciplina di Chimica. Il professor Magnanelli è stato docente di Chimica nell’allora Istituto Tecnico per Geometri ed a lui è stato intitolato proprio il Laboratorio di Chimica Analitica e Chimica Organica “Adolfo Magnanelli” posto al 2° piano del plesso Fermi. Il prof. Roberto Incerpi progettò alla sua nascita, insieme al prof. R.Cioni, il sopra citato laboratorio di chimica dell’ex geometri, insegnò per molti anni presso l’Istituto Professionale Pacinotti di Pistoia creando con l’allora Preside Pellegrini R. l’indirizzo di chimica e biologia con un laboratorio efficiente e fornito in strumenti. Viene intitolato al “prof. Roberto Incerpi” il Laboratorio di Microbiologia ” posto al 6° piano del plesso Fermi dell’ITTS perchè molte delle attrezzature e degli strumenti di questo nuovo laboratorio arrivano proprio dall’ex laboratorio di chimica del Pacinotti tramite donazione senza le quali il laboratorio di microbiologia non sarebbe potuto partire, vista la valenza di tali attrezzature. Si riporta il post ufficiale sulla giornata a questo link
Io mi ricordo…
La sezione conclusiva di questa pagina vuole essere un omaggio alla figura delle persone cui sono stati dedicati i laboratori di Chimica e Biologia, senza voler essere però una commemorazione, senza cerimoniali. Sarà costruita nel tempo, con curiosità, “amarcord”, e aneddoti, prima che svaniscano con il lento e inarrestabile trascorrere del tempo.
Il prof. Adolfo Franchi, la chimica e la filatelia
Una delle passioni del prof. Adolfo Franchi è stata la filatelia. La prof.ssa Alda Niccolai ci ha fornito un documento riguardante una mostra tematica, “Chimica e Filatelia”, svoltasi nel 2011 a Trieste nel contesto dell’Anno Internazionale della Chimica (“International Year of Chemistry” (IYC), grazie al suo contributo e con il suo materiale filatelico. Si riporta qui una pubblicazione relativa a quell’evento, con le immagini dei piccoli foglietti dentellati che hanno come tema la Chimica e gli scienziati protagonisti di questa scienza, con molte curiosità, fra le quali alcuni aneddoti e anche gli errori “scientifici” da parte dei disegnatori dei francolbolli…
Articolo sulla Mostra “Chimica_e_Filatelia”, IYC 2001, Trieste