Dall’anno scolastico 2005/06 sono istituiti presso l’ITIS Fedi corsi serali, per il conseguimento del titolo di Perito Tecnico  in una delle specializzazioni previste nei corsi ordinari, in relazione alle scelte operate dagli iscritti.

 Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che hanno interrotto gli studi e vogliono riprenderli; a chi ha già un titolo, ma vuole una diversa e più alta qualificazione professionale; agli stranieri che cercano, attraverso un diploma, una migliore posizione lavorativa.

   Il Progetto si pone nella logica di rendere più accessibile un corso di studi per lavoratori e prevede alcune agevolazioni: 1) orario ridotto; 2) semplificazione dei programmi; 3) attribuzione di crediti scolastici; 4) tutoring agli studenti; 5) corsi di recupero.

Nell’istituto sono attivi:

Un primo periodo didattico (1° e 2°) a struttura modulare ad indirizzo generale.

Un secondo periodo didattico (3° e 4°) a struttura modulare, articolato, di meccanica ed automazione

Una classe quinta a struttura modulare, articolata, di meccanica ed automazione.

Il diploma di fine corso è un diploma analogo a quello conseguibile al mattino, ed offre, quindi, gli stessi sbocchi professionali

l’accesso all’Università;

l’inserimento come tecnici nel settore tecnico tecnologico;

la partecipazione a concorsi di enti statali, locali e privati;

la professione di insegnante tecnico pratico;

l’esercizio della libera professione, previo esame di abilitazione, e l’iscrizione al Collegio dei Periti industriali.

Requisiti per l’iscrizione: essere in possesso del titolo di studi necessario per l’iscrizione ad analoga classe dei corsi normali svolti al mattino (licenza media per la classe prima, promozione o idoneità conseguita per le classi successive) ed avere l’età minima richiesta dalla normativa vigente.

Il modello formativo del corso serale prevede la figura del tutor che segue ogni studente per quanto riguarda inserimento, debiti e crediti.  In particolare i crediti formali (per   studi  compiuti  e  certificati  da titoli  conseguiti in  istituti  statali  o legalmente riconosciuti) e quelli non formali (per  esperienze   maturate   in  ambito  lavorativo  o  studi  personali coerenti  con  l’indirizzo di studi ) possono comportare  promozioni anticipate in una  o più  discipline  ed esonero parziale o totale dalla  frequenza delle lezioni delle relative discipline. Orario delle lezioni: 22/23 ore settimanali, distribuite in 5 giorni dal lunedì al venerdì. 

Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Pistoia


MODULO DI ISCRIZIONE
Scarica il Modulo di iscrizione


Piano orario corsi serali

 AREA COMUNE
ORE SETTIMANALI
CLASSE IV         CLASSE V        

 

     

 

materia

ore

materia

ore

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

3

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

3

STORIA

2

STORIA

2

MATEMATICA E COMPLEMENTI

3

MATEMATICA

3

LINGUA INGLESE

2

LINGUA INGLESE

2

TOTALE AREA COMUNE    

10

TOTALE AREA COMUNE  

10

AREA D’INDIRIZZO
ORE SETTIMANALI
CLASSE IV CLASSE V
INDIRIZZO: ELETTRONICA E ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE        

 

 

 

 

materia

ore

compresenza materia

ore

Compr.
ELETTROTECNICA E ELETTRONICA

4

2

ELETTROTECNICA E ELETTRONICA

4

2

SISTEMI AUTOMATICI

5

2

SISTEMI AUTOMATICI

4

2

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE

4

2

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE

4

3

TOTALE AREA INDIRIZZO

13

6

TOTALE AREA INDIRIZZO

12

7

 

 

        TOTALE

23

            TOTALE

22

 

INDIRIZZO: MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA ARTICOLAZIONE: MECCANICA E MECCATRONICA      

 

 

 

 

materia

ore

compresenza materia

ore

Compr.
MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

3

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

3

 

SISTEMI E AUTOMAZIONE

3

2

SISTEMI E AUTOMAZIONE

2

2

TECNOLOGIE MECCANICHE

4

4

TECNOLOGIE MECCANICHE

4

4

DISEGNO E PROGETTAZIONE

3

DISEGNO E PROGETTAZIONE

3

1

TOTALE AREA INDIRIZZO

13

6

TOTALE AREA INDIRIZZO

12

7

 

 

        TOTALE

23

            TOTALE

22