Geometri e informatici in team  per la finale nazionale First Lego League 2016

Il concorso FLL è rivolto ai ragazzi dai 9 ai 16 anni, che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, al fine di cercare soluzioni innovative ed effettuare una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico. I ragazzi acquisiscono in questo modo conoscenze e competenze utili al loro futuro lavorativo e si avvicinano in modo concreto a potenziali carriere in ambito scientifico e ingegneristico. La sfida di quest’anno, uguale in tutto il mondo, ha grande rilievo, soprattutto dal punto di vista ambientale, ed è quella di trovare soluzioni per produrre meno spazzatura o migliorare il modo con cui essa viene trattata: TRASH TREK.

L’11 e il 12 marzo, il team “Rubbish Hunters” dell’ITT “Fedi-Fermi” di Pistoia, impegnato nella finale nazionale della First Lego League a Rovereto, ha vinto la coppa per il migliore Core Values, confermando il grande lavoro scolastico che viene fatto non solo per gli aspetti tecnologici ma anche per le cosiddette “competenze trasversali” e le “abilità sociali”. La valutazione del Core Values costituisce un elemento di novità assoluta rispetto a tutte le altre competizioni. Si svolge all’interno di un ambiente ad accesso limitato in cui alcuni esperti nella dinamica di gruppo valutano i comportamenti del team nella soluzione di problemi e li intervistano per comprendere la gestione dei rapporti interni, con gli educatori e con i concorrenti. I giudizi acquisiti in questa fase vengono integrati dall’esame dei comportamenti sul campo di gara e negli stand (accoglienza, collaborazione, comunicazione).

Elemento di particolare interesse è stato inoltre la composizione del team , che ha visto la collaborazione di studenti degli indirizzi “Informatica” e “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, e che ha consentito agli studenti stessi la realizzazione di importanti sinergie e l’acquisizione di competenze incrociate in settori tecnologici diversi.
Significativa è anche la presenza femminile, a sottolineare come i percorsi formativi nell’ambito delle scienze e delle tecnologie siano particolarmente appropriati per le ragazze – osservazione di strettissima attualità in occasione della campagna del MIUR “LE STUDENTESSE VOGLIONO CONTARE – IL MESE DELLE STEM” –http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs110216ter

Agli studenti BARTELLONI GUGLIELMO, BIOLCHI AURORA, BONACCORSI FRANCESCO, DONI ELENA, GIUSTI NICCOLO’, GOTI FEDERICO, IACONO CHRISTIAN, INNOCENTI UCCINI LISA, NICCOLAI MATTEO, PORTARO MARTINA vanno i migliori complimenti a nome di tutto l’istituto per l’impegno portato avanti con dedizione e serietà e per il bel risultato raggiunto. Un sentito ringraziamento va anche ai docenti che hanno collaborato alla preparazione dei ragazzi, e che quotidianamente lavorano nell’ottica del miglioramento continuo, Federica Bettin, Giuliano Feola, Roberta Incerpi, Simonetta Melosi, Gianfranco Tarantino e Riccardo Niccolai.

poster   rubbish hunters