IL FEDI-FERMI ALLA FIERA DIDACTA

Il FEDI-FERMI alla Fiera Didacta Italia

dal 27 al 29 settembre 2017 alla Fortezza da Basso 90 workshop e 150 espositori

WhatsApp Image 2017-09-26 at 13.31.41 WhatsApp Image 2017-09-26 at 13.31.41 (1) WhatsApp Image 2017-09-26 at 13.31.41 (2) WhatsApp Image 2017-09-26 at 13.31.41 (3) WhatsApp Image 2017-09-26 at 13.31.41 (4) WhatsApp Image 2017-09-27 at 10.49.26 WhatsApp Image 2017-09-27 at 10.49.30 WhatsApp Image 2017-09-27 at 14.03.24

Il FEDI-FERMI è presente dal 27 al 29 settembre a Firenze, alla Fortezza da Basso Fiera Didacta Italia, per la prima edizione italiana di Didacta International, il più importante appuntamento fieristico dedicato alla scuola che si tiene in Germania da 50 anni. Sono 4.000 le docenti e i docenti iscritti ai 90 workshop in programma mentre gli espositori nazionali ed esteri sono 150 su un’area estesa di 25.000 mq.

La manifestazione è stata presentata da: Valeria Fedeli,Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Cristina Grieco, Assessore Regione Toscana all’Istruzione; Dario Nardella, Sindaco di Firenze;Giovanni Biondi, Presidente Indire; Leonardo Bassilichi, Presidente Firenze Fiera;  Wassilios E.Fthenakis, Presidente Didacta International.

La Fiera nasce con l’obiettivo di innovare la didattica, favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione e creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. La manifestazione è rivolta in particolare a docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori oltre a professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia.

Il FEDI-FERMI è presente con uno spazio espositivo presso lo stand della Regione Toscana con varie iniziative :

  • il progetto INSIEME SI PUO’ – SCIENZA LUDICA  – ROBOTICA EDUCATIVA che è realizzato da più di cinque anni grazie al contributo della Regione Toscana nell’ambito dei Progetti Educativi Zonali P.E.Z. per il Comune di Pistoia e prevede azioni finalizzate  a promuovere l’inclusione scolastica degli alunni disabili, attraverso la partecipazione ai laboratori di robotica da parte di classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado degli istituti comprensivi della zona Pistoiese che hanno aderito alla rete SCIENZA LUDICA. Le attività si possono svolgere presso il laboratorio di robotica dell’ITTS FEDI-FERMI  ed anche presso le sedi delle scuole richiedenti al fine di favorire la partecipazione delle classi, e sono condotte da TUTOR esperti di robotica educativa e pensiero computazionale, ex-studenti del FEDI-FERMI. SCIENZA LUDICA è un progetto in rete con i seguenti Istituti Comprensivi:- Marconi-Frosini- Pistoia
    – Frank-Carradori- Pistoia
    – Roncalli-Galilei – Pistoia
    – Leonardo da Vinci – Pistoia
    – Cino da Pistoia – Pistoia
    – Raffaello – Pistoia
    – B.Sestini – Agliana (PT)
    – M.L.King – Bottegone (PT)
    – E.Fermi – Casalguidi (PT)
    – Montale (PT)
    – Bonaccorso da Montemagno –  Quarrata (PT)
    – M.Nannini – Quarrata (PT)
    – San Marcello Pistoiese (PT)Sono presenti allo stand SCIENZA LUDICA i tutor/esperti di Robotica Educativa:
    – Daniele Martini
    – Simone Santarsiero
    – Matteo Gentili
    – Lorenzo Niccolai
    – Eloisa Vannacci

 

 WhatsApp Image 2017-09-29 at 11.07.31 WhatsApp Image 2017-09-28 at 13.09.50

 WhatsApp Image 2017-09-28 at 09.41.59 WhatsApp Image 2017-09-29 at 18.26.30

  • Il progetto LET’S SNACKS di JAODA  che nasce, al FEDI-FERMI, nell’ottobre 2016 con lo scopo di fornire una gamma di soluzioni informatiche funzionali in risposta a problemi quotidiani, da qui il nome O.D.A. Optimization Daily Action. Il team è composto da 1 6 giovani, allora diplomandi che hanno avuto l’opportunità di crescita come team lavorando molto bene su pianificazione e progettazione di servizi innovativi. JAODA ha dato vita a “Let’s Snack”, una web-app multipiattaforma per ottimizzare il processo produttivo di distribuzione di generi alimentari all’interno degli Istituti scolastici. Gli studenti potranno ordinare la propria merenda in mattinata prima della ricreazione (o addirittura nel pomeriggio precedente) direttamente dal proprio dispositivo. Gli ordini degli studenti saranno inviati al fornitore incaricato del servizio in modo da semplificare il proprio compito preparando preventivamente gli ordini ed evitando surplus produttivo o sottoproduzione. Il progetto LET’S SNACKS ha vinto il primo premio al concorso IMPRESA IN AZIONE.

WhatsApp Image 2017-09-27 at 11.42.52 WhatsApp Image 2017-09-27 at 11.42.53 WhatsApp Image 2017-09-27 at 11.42.53 (1) WhatsApp Image 2017-09-27 at 11.42.53 (2) 

  • Il progetto ROBOT DI LEVY realizzato dagli studenti Jacopo Niccolai della classe 5iB e Alessandro Mencarelli della classe 5iA che simula il comportamento degli animali alla ricerca del cibo. Questo progetto è stato interamente realizzato dagli studenti sia per la parte di progettazione che di programmazione, coordinati dai ricercatori del CNR di Firenze, Bruno Tiribilli e Stefano Focardi. Gli studenti sono chiamati ad esporre il loro progetto nell’ambito della Conferenza sul tema “L’alternanza scuola-lavoro nelle scuole toscane. Punti di forza e criticità”. Presentazione dei progetti di eccellenza dell’a.s. 2016/2017.

 20170929_143300 20170929_143256 WhatsApp Image 2017-09-29 at 11.13.44

WhatsApp Image 2017-09-29 at 11.13.58 WhatsApp Image 2017-09-29 at 11.14.09

  • La conferenza su ROBOTICA EDUCATIVA E DISABILITA’, progetto PEZ SCIENZA LUDICA, che vede relatore il prof. Riccardo Niccolai

 

IMG_20170929_155836129 IMG_20170929_155838908

Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione alla  prima edizione di Fiera Didacta Italia – ha dichiarato il Dirigente Scolastico Paolo Bernardi-  che rappresenta un momento importante per la diffusione e la disseminazione di buone pratiche delle  iniziative che siamo stati chiamati a presentare. Un ringraziamento particolare alla Regione Toscana per averci offerto questa opportunità e colgo l’occasione per ringraziare l’Amministrazione Comunale di Pistoia e la Conferenza Zonale Pistoiese con i Sindaci di tutti i Comuni e la Regione Toscana, per aver creduto fin dall’inizio nell’iniziativa del progetto SCIENZA LUDICA, coordinato dal prof. Riccardo Niccolai, che viene presentato oggi come una eccellenza del nostro territorio.  Colgo l’occasione per ringraziare la Camera di Commercio di Pistoia e JA Italia per il progetto IMPRESA IN AZIONE, coordinato dal prog. Pasquale Silvestro, che ha visto i nostri studenti della classe 5IB as. 2016-17 aggiudicarsi il primo posto in Toscana con  l’applicazione LET’S SNACKS per gestire il servizio del merendero scolastico con tablet, smartphone e personal computer. Grazie anche a tutti gli studenti che hanno partecipato alle attività di Alternanza Scuola Lavoro, coordinati dal prof. Virgilio Mercogliano, ed in particolare a Jacopo Niccolai della classe 5iB e Alessandro Mencarelli della classe 5iA che sono stati chiamati a presentare la loro esperienza di Alternanza che li ha visti protagonisti nella progettazione e programmazione di un robot autonomo che simula il comportamento degli animali alla ricerca del cibo secondo la legge di Levy. In ultimo ringrazio il Prof. Riccardo Niccolai per aver coordinato la partecipazione a Fiera Didacta e che è chiamato in questa sede a presentare una relazione su Robotica Educativa e disabilità, con il progetto Scienza Ludica. “

RASSEGNA STAMPA

Didacta ospita 150 espositori italiani ed esteri, enti, associazioni, imprese. Più di 3.000 le docenti iscritti agli 85 workshop su temi come l’innovazione del modello educativo, la robotica o lo studio di nuovi arredi e tecnologie per i nostri istituti.

Fiera Didacta Italia è organizzata da FirenzeFiera in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze e con Didacta International, grazie al supporto di Camera di Commercio italiana per la Germania (Itkam) e di Florence Convention & Visitors Bureau. Fiera Didacta Italia è patrocinato dal Miur, dal Dipartimento delle Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’Ambasciata della Repubblica Federale Tedesca in Italia, dal Centro Italo-Tedesco Villa Vigoni, da Unioncamere e da Assocamerestero.

L’organizzazione dei workshop è curata dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) che è partner scientifico della manifestazione mentre l’università telematica IUL è partner tecnico.

La Fiera ospita aziende della filiera della scuola e dell’istruzione: dal settore dell’editoria alle tecnologie informatiche, dall’arredo alla refezione, e propone workshop su innovazione del modello educativo, robotica, collaborazione con le scuole europee come valore aggiunto per l’innovazione della didattica, e lo studio di nuovi arredi e tecnologie integrate nelle scuole. Ampio spazio è rivolto ai temi riguardanti l’innovazione della didattica con i metodi di promozione di competenze strategiche, il CLIL e TELL (Technology Enhanced Language Learning), Scientix e tutte le tecniche di miglioramento dei processi educativi, come la progettazione didattica per competenze e la didattica laboratoriale. A questi temi si aggiungono quelli dedicati all’approccio musicale, con la partecipazione di personalità di grande livello, come ad esempio Paolo Fresu, chiamato a promuovere l’esperienza musicale precoce nei servizi educativi. Altri workshop riguardano Quando lo spazio insegna, interamente dedicati alle aule 3.0 dove le nuove tecnologie per l’apprendimento possono essere sperimentate all’interno di allestimenti personalizzati, idonei alla progettazione della scuola del futuro. Fiera Didacta Italia è inserita dal Miur tra gli eventi previsti dal piano pluriennale di formazione dei docenti.

Per i workshop vengono usati i seguenti metodi: debate, sul palco i relatori sono disposti l’uno di fronte all’altro e a turno espongono le proprie tesi, le discutono e si confrontano. Un moderatore interviene per gestire tempi e flussi della comunicazione; didattica immersiva, arredamento modulare con attrezzature informatiche e connettività potenziata, con i partecipanti che “vivono” un’esperienza innovativa in spazi attrezzati con tecnologie utilizzabili direttamente dai partecipanti; talk, un grande schermo alle spalle del palco a semicerchio.
Nei tre giorni di Didacta nella Sala Congressi si svolgeranno inoltre convegni nazionali di grande rilievo aperti a tutti: programma Erasmus+, eTwinning, Avanguardie Educative, Piccole Scuole e Traineeship. Infine, la Fiera si sviluppa anche fuori le mura della Fortezza, con Didacta Off, una serie di appuntamenti (seminari, spettacoli teatrali e cinema) rivolti principalmente ai giovani.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito http://fieradidacta.indire.it

Documenti Allegati
  • Dichiarazioni
  • Programma
  • Programma scientifico
  • Fiera Didacta Italia in cifre