Inaugurati i laboratori Scuola in movimento

Mercoledì 11/01/2023, presso la sede centrale dell’ITTS Fedi-Fermi di Pistoia, sono stati inaugurati due nuovi reparti scolastici e presentate le azioni di accoglienza e supporto destinate agli alunni stranieri dell’Istituto. Tali attività sono state realizzate nell’ambito dei progetti BIP1 e BIP2 e finanziate con il bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia “Scuole in movimento”. 

In particolare sono stati presentati la nuova postazione di saldatura virtuale WELD SIMULATOR che, tra l’altro, elimina le criticità ed i rischi in termini di sicurezza individuale degli allievi e consente anche agli studenti con disabilità lo svolgimento delle esercitazioni pratiche senza rischi, la nuova dotazione tecnologica del laboratorio di Scienza ludica, destinato agli studenti del biennio, che consentirà di innovare la didattica facendo affrontare  le discipline scientifiche e tecnologiche in chiave laboratoriale e più facilmente inclusiva, e le azioni destinate agli alunni stranieri di recente e recentissima immigrazione presenti nell’istituto.

Durante la cerimonia, in presenza di un gruppo di professori ed alunni dell’istituto, dei docenti referenti dei progetti – Paola Massa e Nicola Ciofi (WELD SIMULATOR), Riccardo Niccolai, Paolo Papini e Gianfranco Tarantino (Laboratorio scienza ludica), Lisa Menichini (accoglienza alunni stranieri) – della DSGA,  Floryna Madalina Popa, della vicepreside del plesso Fermi, Elena Soverchia, e di esponenti della stampa, sono intervenuti il vicepreside dell’ITTS Fedi-Fermi, Riccardo Marchese, Ezio Menchi in rappresentanza della Fondazione CARIPT ed alcuni dei docenti coinvolti. 

Il prof. Marchese, dopo aver portato i saluti dell’istituzione scolastica, ha presentato le tre aree di intervento dei progetti e ha ringraziato i docenti coinvolti e tutti i presenti all’iniziativa, nonché la Fondazione CARIPT per la sua attenzione costante e puntuale verso la scuola.

“Il bando per cui sono stati attivati i finanziamenti – ha affermato il prof. Menchi – è intitolato Scuola in movimento e questo istituto non si è mai fermato nell’ampliamento e miglioramento dell’offerta formativa; i progetti attivati hanno più valenze: aggiornare la didattica con tecnologie moderne ed affascinanti per i discenti ed offrire le migliori condizioni di apprendimento a tutti gli alunni, valorizzando le loro qualità e offrendo loro opportunità di crescita e apprendimento. Porto il ringraziamento della Fondazione alla scuola che rappresenta uno degli esempi più attivi del territorio”.