NEW: Progetto Erasmus+ classi quarte 2021-2022
Allegato B_Istruzioni compilazione CV
Allegato C_Griglia autovalutazione Lingua
PROGETTI Erasmus+ di mobilità studenti QUINTE
Avviso_ITST FEDI FERMI _ MAN2TECH
Allegato B_Istruzioni compilazione CV
Allegato C_Griglia autovalutazione Lingua
Schema di sintesi attività svolte durante il triennio – PCTO – Relazione per il cdc
Portfolio delle attività svolte – PCTO – Portfolio Studente – versione foglio elettronico : PORTFOLIO-classe-xxxx
Sintesi competenze raggiunte – ESEMPI:
SCHEDA-PCTO-competenze-ELK
SCHEDA-PCTO-competenze-AUT
SCHEDA VALUTAZIONE STAGE-MECCANICA-MECCATRONICA
SCHEDA-PCTO-competenze-INFO_v1
SCHEDA-PCTO-competenze-ELT-v2
Progetto_Traineeship_FediFermi_costruzioni v2
Moduli per visite tecniche e incontri con esperti – PCTO – Scheda documentazione attività e firme
NUOVE LINE GUIDA DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) – EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Career week 2020/2021
L’istituto organizza anche in questo anno scolastico un career day (anzi career week), con lo scopo di favorire un’occasione di contatto fra gli studenti ed il mondo del lavoro. Questo evento, che arriva alla sua seconda edizione, si svolgerà in modalità interamente telematica.
L’obiettivo non è soltanto quello classico di favorire l’incontro fra domanda ed offerta di lavoro, ma anche quello di allargare gli orizzonti professionali dei nostri studenti verso un panorama più ampio. Le aziende hanno la possibilità di farsi conoscere attraverso un rapporto più diretto; gli studenti, invece, possono ricevere utili spunti di orientamento formativo e professionale.
Scarica la Brochure Orientiamoci
Scarica la LOCANDINA_arch Pelanda
PROGETTI Erasmus+ di mobilità studenti
I bandi scadono il primo aprile 2021
PROGETTO Erasmus+ di mobilità studenti “POOL 4.0” – CLASSI QUARTE
Avviso POOL 4.0
allegati:
Allegato D_FAQ-ERASMUS+ Allegato C_Griglia autovalutazione Lingua Allegato B_Istruzioni compilazione CV Allegato A_CV modello EN
PROGETTO Erasmus+ di mobilità studenti “MISS-T” – CLASSI QUARTE
BeataAlternanza è un video promosso, nell’ambito del progetto Traineeship, per sfatare alcuni dei luoghi comuni sull’alternanza scuola lavoro.
Il video è stato realizzato con la collaborazione di Confindustria Bergamo e di altre territoriali.
CARTA DEI DIRITTI/DOVERI DEGLI STUDENTI IN ALTERNANZA – decreto-interministeriale-195-del-3-novembre-2017-carta-dei-diritti-e-dei-doveri-degli-studenti-in-alternanza
ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA fonte MIUR
PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
INDIRIZZO MECCATRONICA – progetto_traineeship_fedifermi_meccatronica_-13-luglio
INDIRIZZO COSTRUZIONI – progetto_traineeship_fedifermi_costruzioni-v2
INDIRIZZO CHIMICA – progetto_traineeship_fedifermi_chim
INDIRIZZO ELETTROTECNICA ELETTRONICA – progetto_traineeship_fedifermi_elettrico-13-settembre
INDIRIZZO INFORMATICA – progetto_traineeship_fedifermi_informatica-v2
NOVITA’ PROGETTO VET@WORK --> Vuoi fare Alternanza Scuola Lavoro all’estero ? clicca qui per saperne di più.
Area riservata – Accesso al database delle aziende aderenti al progetto Pascal
Domanda di adesione al progetto Alternanza Scuola Lavoro
NOTA BENE **il termine ultimo per la presentazione della stessa per il giorno 6 febbraio 2016 in segreteria.
Notizie generali sul progetto alternanza Scuola Lavoro
Il progetto Alternanza Scuola Lavoro si svolge nel triennio di specializzazione attraverso vari interventi, diversificati seco
ndo la classe di appartenenza. Sono previste attività di aula, relativamente alla formazione sulla sicurezza ed all’orientamento professionale, ed attività esterne. Queste ultime prevedono incontri con le principali ditte del settore per far conoscere l’attività lavorativa del territorio, incontri con il collegio dei periti industriali e con il collegio dei geometri per illustrare la figura professionale, visite tecniche guidate in alcune aziende del territorio per incrementare il bagaglio delle conoscenze tecniche dell’alunno, stage formativi in aziende in alternanza al percorso curricolare. Questi stage saranno rivolti agli alunni del quarto anno che ne faranno richiesta attraverso apposita domanda scaricabile dal nostro sito. Per poter accedere a tale attività, gli alunni dovranno partecipare ad un corso sulla “Sicurezza nel mondo del lavoro” della durata di 12 ore, in orario extracurricolare, organizzato dal nostro istituto e tenuto da personale qualificato, e superare il test di fine corso. La durata degli stage in aziende del proprio settore di specializzazione è di quattro settimane. Tale attività si svolgerà nell’ultima settimana di lezione e nelle tre seguenti. Per poter iniziare il percorso di Alternanza Scuola Lavoro in Azienda, l’alunno ed i propri genitori in caso di alunni minorenni, dovranno firmare il “Patto Formativo” che gli sarà consegnato dal Tutor Scolastico e presentare un Certificato medico che attesti l’idoneità al lavoro in azienda. In tale percorso, l’alunno sarà seguito da un tutor scolastico e da un tutor aziendale che insieme decideranno e monitoreranno l’attività che gli verrà proposta.
Per ulteriori informazioni visita il sotto-sito dedicato al progetto