Contesto Socio-Economico

La provincia di Pistoia è caratterizzata da una struttura produttiva formata da piccole e medie imprese, ed imprese artigiane, e dalla grande industria rappresentata dallo stabilimento Ansaldo-Breda, la maggiore impresa pistoiese nel settore della meccanica.
L’organizzazione economica Pistoiese vanta, inoltre, una rilevante presenza dell’agricoltura ed una buona struttura del terziario unitamente alla presenza di filiere distrettuali manifatturiere, soprattutto nel settore dell’elettromeccanica, e del settore delle costruzioni.
La sfida della realtà socio-economica pistoiese è dunque quella di sostenere e promuovere lo sviluppo, ed in questo ambito i nuovi ordinamenti previsti per l’Istituto Tecnico Tecnologico chiamano questa scuola a svolgere un ruolo di primo piano, fornendo un supporto alla realtà produttiva del territorio con i suoi numerosi diplomati.

Si parte dalla consapevolezza che è assolutamente necessario tenere conto del contesto produttivo e della situazione territoriale in cui opera l’Istituto. Per questo è fondamentale sapere indirizzare al meglio le finalità educative dell’Istituto, adeguandole nel tempo alle necessità del momento e salvaguardando i principi di fondo dell’indirizzo. Ciò non toglie che siano ancora pienamente da perseguire le richieste di nuovi profili, innovativi rispetto al passato. Per questo il modello educativo dell’Istituto punta su di una formazione basata sulla duttilità e sulla flessibilità, in grado quindi di formare tecnici e professionisti capaci di sapersi adattare ai rapidi cambiamenti della realtà locale e nazionale.

La conseguenza più ovvia di tale premessa è la profonda attenzione rivolta dall’Istituto alle tecnologie innovative, strumenti oggi indispensabili per chi opera negli studi professionali e nel settore tecnico. Non a caso l’Istituto si può considerare all’avanguardia, sul nostro territorio, quanto a dotazione e modernità delle strumentazioni, come dimostrano la ricchezza dei laboratori e la presenza e l’applicazione di alcune particolarità (rete Wireless, Registro Elettronico, …).

Altrettanto importanti, sempre con l’occhio rivolto al futuro dei nostri diplomati, sono le sempre più significative collaborazioni con il modo del lavoro, con gli Enti Locali, con le associazioni di categoria, proprio per meglio rispondere alle esigenze della realtà socio-economica del territorio pistoiese.

E’ su queste premesse che l’Istituto costruisce un’offerta formativa organica, flessibile, integrata, che si qualifica in particolare per l’inserimento nel curricolo di progetti specifici indirizzati al biennio ed al triennio: al biennio progetti trasversali, in direzione dell’accoglienza, al triennio come specifica caratterizzazione di corso.