Organi collegiali ed organizzativi

 

Consiglio di Istituto

È eletto dalle componenti docenti, ATA, alunni, genitori.

  • Fornisce gli indirizzi generali e di gestione amministrativa dell’istituto;
  • Stabilisce le finalità e gli obiettivi dell’Istituto;
  • Determina le forme di autofinanziamento;
  • Adotta il P.O.F.;
  • Delibera sull’assegnazione delle risorse finanziarie;
  • Detta i criteri riguardanti l’organizzazione dell’istituto;
  • Valuta i risultati raggiunti;
  • Delibera il programma annuale ed il conto consuntivo;
  • Adotta il regolamento dell’Istituto;
  • Adatta il calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
  • Approva le convenzioni con l’estero;
  • Dà valore esecutivo al Piano per l’Offerta Formativa (POF);
  • Dà l’assenso alla gestione dei locali per attività extrascolastiche;
  • Autorizza il piano degli investimenti annuale;
  • Indica i criteri di formazione delle classi unitamente al collegio docenti;
  • Indica i criteri di assegnazione delle cattedre unitamente al collegio docenti;
  • Esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento;
  • Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici;

Giunta esecutiva

È individuata dal Consiglio di istituto ed è presieduta dal Dirigente Scolastico; ne fa parte di diritto il DSGA.

  • Prepara i lavori del consiglio di istituto e cura l’esecuzione delle relative delibere;
  • Propone, con apposita relazione e con il parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori, al Consiglio di Istituto il Programma contabile annuale, predisposto dal Dirigente Scolastico;
  • Delibera la richiesta per l’annuale organico di istituto degli Assistenti Tecnici.

Collegio dei Docenti

È formato da tutti i docenti in servizio

  • Delibera in materia di funzionamento didattico dell’istituto;
  • Elabora il Piano per l’Offerta Formativa (POF);
  • Cura la programmazione dell’azione educativa ed adegua, nell’ambito degli ordinamenti della scuola, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare;
  • Formula proposte al Dirigente Scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal consiglio d’istituto;
  • Delibera, ai fini della valutazione degli alunni;
  • Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica;
  • Provvede all’adozione dei libri di testo

Consiglio di classe

È formato da tutti i docenti della classe, dai genitori e dagli studenti eletti

  • Valuta periodicamente l’andamento didattico e disciplinare della classe;
  • Verifica periodicamente l’efficacia degli interventi formativi;
  • Assume iniziative riguardo al recupero, al sostegno e agli handicap;
  • Applica le linee d’intervento adottate dal Collegio dei Docenti;
  • Avanza al Collegio dei Docenti proposte di tipo disciplinare, interdisciplinare e di sperimentazione;
  • Provvede alla valutazione del superamento dei debiti formativi degli alunni;
  • Provvede alla valutazione periodica e finale degli alunni;
  • Assume iniziative per il recupero, il sostegno agli alunni diversamente abili;
  • Individua e promuove le attività integrative e di consolidamento;
  • Individua e promuove le gite scolastiche seguendo i criteri adottati dal Collegio dei Docenti;
  • Cura ed attua la partecipazione dei genitori e degli studenti alla vita della comunità scolastica attraverso lo scambio di informazioni, esperienze, opinioni;
  • Adotta i provvedimenti e le sanzioni per le infrazioni disciplinari di maggiore rilevanza;
  • Formula al Collegio dei docenti pareri sui libri di testo.

Comitato di valutazione del servizio dei docenti

È eletto dal Collegio dei Docenti

  • Esercita le competenze previste dalle norme in materia di anno di formazione del personale docente della scuola;
  • Valuta, a richiesta dell’interessato, il servizio prestato dal docente.

Coordinatore di classe

È individuato dal Dirigente scolastico.

  • In assenza del DS e con sua delega, presiede le riunioni del Consiglio di classe;
  • È referente dei docenti della classe verso i genitori degli alunni;
  • Raccoglie e consegna in segreteria didattica le ricevute, firmate dai genitori, delle comunicazioni scuola-famiglia, delle valutazioni interperiodali e della pagella del primo quadrimestre;
  • Cura l’individuazione dei docenti per le verifiche dei debiti formativi dell’anno precedente;
  • Effettua la verifica periodica delle giustificazioni delle assenze e dei ritardi;

Accompagnatore gita d’istruzione

È individuato dal Consiglio di classe su disponibilità volontaria ed incaricato dal Dirigente scolastico.

  • Accompagna, assiste e vigila sugli alunni affidati;
  • Redige, seguendo le indicazioni e la delibera del Consiglio di classe, il piano didattico della gita;
  • Informa gli alunni della classe sulle modalità di partecipazione alla gita e ne raccoglie le adesioni;
  • È referente verso i genitori;
  • Consegna agli alunni, per i genitori, la scheda di consenso alla gita;
  • Riceve dalla Commissione gite il programma della gita;
  • Raccoglie le schede di adesione firmate da un genitore e le ricevute di pagamento del costo della gita, consegnandole alla Commissione gite o, su delega della stessa, ad un assistente amministrativo incaricato;
  • Riceve dalla segreteria didattica i documenti necessari allo svolgimento della gita;
  • Nel caso di gita di più; classi il dirigente scolastico individua fra gli accompagnatori un docente coordinatore della gita;
  • A gita ultimata informa, con specifica relazione, il Consiglio di classe, sullo svolgimento della gita;

Coordinatore di laboratorio/reparto

È individuato dal DS;

  • È consegnatario dei beni del laboratorio;
  • Propone il regolamento del laboratorio e ne verifica l’osservanza;
  • Propone acquisti e integrazioni di attrezzature, d’intesa con gli assistenti tecnici;
  • Riceve dal DSGA l’elenco descrittivo del materiale conservato nel laboratorio, ai sensi dell’art. 27 del DI n. 44/01 ed è responsabile, congiuntamente all’assistente tecnico individuato dal DS, della sua conservazione e manutenzione;
  • Autorizza l’uso del laboratorio per attività non curricolari da parte dei docenti;
  • Autorizza e controlla la registrazione del trasferimento temporaneo in altri laboratori delle attrezzature;
  • Verifica le attrezzature di nuova acquisizione e compila, insieme al docente che ne ha richiesto l’acquisto, all’ass. tecn. ed al titolare dell’Ufficio Tecnico il verbale di collaudo;
  • Indica alla Commissione tecnica, insieme all’ass. tecn. ed al titolare dell’Ufficio Tecnico lo scarico dall’inventario delle attrezzature del laboratorio obsolescenti o danneggiate;
  • Riferisce al DS degli atti di vandalismo e dell’eventuale sparizione delle attrezzature;

Responsabile del Progetto

È individuato dal Dirigente scolastico

  • Organizza il progetto nella fase iniziale;
  • Definisce e conserva degli elenchi degli studenti che hanno aderito al progetto;
  • Fornisce gli strumenti necessari alla realizzazione del progetto;
  • Collabora con la segreteria per quanto concerne le procedure organizzative e amministrative;
  • Coordina l’attività didattica relativa al progetto;
  • Elabora gli strumenti di verifica del progetto e ne riassume i risultati;
  • Mantiene il contatto con i docenti che insegnano nel progetto;
  • Informa gli studenti e i genitori dell’avanzamento del progetto;
  • Informa periodicamente il Dirigente Scolastico dell’attività svolta;
  • Consegna al termine dell’attività una relazione sull’attività indirizzata al Dirigente Scolastico, al Consiglio d’Istituto, al Collegio dei Docenti;
  • Elabora proposte da sottoporre all’attenzione degli organi competenti.

Commissione Tecnica e acquisti

È composta da cinque membri individuati dal Dirigente Scolastico su indicazione del Collegio dei Docenti: un docente per ogni indirizzo professionale e il titolare dell’Ufficio tecnico

  • È organo consultivo del DS per la individuazione delle attrezzature tecniche da acquistare e del loro livello di priorità
  • Fornisce al DS il parere di scarico per obsolescenza o danneggiamento delle attrezzature dei laboratori e dei reparti;
  • Opera con l’Ufficio Tecnico per la formulazione delle richieste di offerte e per la loro comparazione;
  • Collabora con l’Ufficio Tecnico e con il coordinatore di Laboratorio nelle procedure di
  • Dismissione delle attrezzature.

Commissione gite e viaggi di istruzione

È individuata dal Collegio dei Docenti

  • Coordina l’organizzazione dei viaggi nel rispetto delle delibere del Collegio Docenti e dal Consiglio d’Istituto;
  • Opera seguendo i criteri per l’effettuazione delle gite individuati dallo stesso Collegio;
  • Raccoglie le proposte di gita di istruzione presentate dai Consigli di Classe;
  • Predispone la strutturazione delle gite e richiede offerte alle agenzie turistiche;
  • Presenta alle classi richiedenti la migliore offerta e raccoglie l’adesione della classe facendo riferimento al docente accompagnatore;
  • Verifica l’attuazione delle procedure come disposto dal regolamento gite e dispone l’invio all’agenzia prescelta dell’ordine di effettuazione delle gite;
  • Riceve e conserva le offerte e la pubblicità in arrivo relativamente alle gite scolastiche;

Commissione orientamento e pubblicizzazione

È individuata dal Collegio dei Docenti e, con il coordinamento della funzione strumentale:

  • Promuove ed organizza le attività di orientamento per gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado rapportandosi con le corrispondenti Funzioni Strumentali delle scuole;
  • Progetta gli interventi di orientamento per gli alunni frequentanti le classi seconde;
  • Programma il calendario di apertura di visita della scuola per alunni e genitori;
  • Soddisfa le richieste delle scuole medie per le attività di orientamento e continuità educativa;
  • Si rende disponibile per le richieste di informazioni da parte dei genitori;
  • Verifica l’efficacia delle attività svolte.

Commissione formazione dell’orario

È individuata dal Collegio dei Docenti

  • Su delega del Dirigente scolastico elabora l’orario delle classi, seguendo i criteri definiti dal Collegio dei Docenti.

Commissione alternanza scuola lavoro

È individuata dal Collegio dei Docenti e, con il coordinamento della funzione strumentale:

  • Supporta la F.S. per programmare le attività di stages estivi per gli alunni delle classi quarte e, in alcuni casi, terze;
  • Supporta la F.S. nella cura e sviluppo dei rapporti con le aziende ospitanti;
  • Predispone, di concerto con il Consiglio di Classe, il progetto di tirocinio di ciascun alunno;
  • Individua, di norma al proprio interno, il docente tutor che presenta l’alunno all’azienda, effettua le verifiche in itinere e quella finale;
  • Cura la raccolta della documentazione relativa allo stage effettuato e relaziona al Consiglio di classe.

Commissione POF e autovalutazione

È individuata dal Collegio dei Docenti e nominata dal DS:

  • Provvede alla compilazione del POF;
  • È supporto per la realizzazione della flessibilità nell’autonomia;
  • È supporto di collaborazione fra le componenti della scuola;
  • Analizza, valuta e presenta al Collegio dei Docenti i progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa;
  • Elabora i progetti relativi ai bisogni dell’utenza;
  • Controlla sulla realizzazione dei progetti approvati, in collaborazione con la segreteria;
  • Predispone l’autovalutazione di istituto e ne analizza i dati.

Commissione scambi internazionali e progetti comunitari

È individuata dal Collegio dei Docenti

  • Progetta e promuove iniziative di scambi con istituzioni scolastiche estere;
  • Promuovere i progetti che accederanno ai contributi finanziari dell’UE;
  • Programma e predispone, di concerto con i consigli di classe e seguendo i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti, l’organizzazione delle attività gli studenti durante gli scambi.

Commissione formazione classi

È individuata dal Collegio dei Docenti

  • Procede alla formazione delle classi prime e terze seguendo i criteri individuati dal Collegio dei docenti e in ottemperanza alle normative vigenti.

Commissione accoglienza, integrazione e sostegno studenti stranieri

È individuata dal Collegio dei Docenti e, con il coordinamento della funzione strumentale:

  • Individua e censisce gli alunni di provenienza extracomunitaria
  • Elabora e presenta al Collegio dei Docenti progetti per gli studenti stranieri
  • Definisce pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza di alunni stranieri;
  • Facilita l’ingresso a scuola dei minori stranieri e li sostiene nella fase di adattamento al nuovo ambiente;
  • Promuove la collaborazione tra scuole e tra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale.

Comitato studentesco

È formato dai rappresentanti degli studenti nel Consiglio di classe, dagli alunni membri del Consiglio d’Istituto, dagli alunni membri della Consulta provinciale

  • Organizza la propria attività e coordina le attività degli studenti;
  • Si esprime in merito alle attività integrative;
  • Esprime pareri o formula proposte al Consiglio di istituto.
  • Gestisce l’aula studenti, ai sensi della legge 567/96;
  • Richiede al Dirigente Scolastico e gestisce le assemblee studentesche di istituto.

Consiglio di disciplina

È individuato dal Dirigente Scolastico

  • Svolge le funzioni dell’organo di garanzia previsto dall’art. 5 del DPR 249/98 e decide, a richiesta degli studenti o di chiunque vi abbia interesse, anche in merito agli eventuali conflitti relativi all’applicazione del regolamento di disciplina.

D.S.G.A. (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi)

  • Dirige i servizi amministrativi della scuola, seguendo gli indirizzi definiti dal Consiglio di Istituto e gli obiettivi individuati dal Dirigente Scolastico, in coerenza con il Piano dell’offerta formativa;
  • Coordina, promuove e valuta l’efficienza e l’efficacia dei servizi generali e amministrativo-contabili svolti, con indirizzi ed obiettivi prestabiliti, dal personale amministrativo, tecnico ed ausiliario posto alle sue dirette dipendenze;
  • Predispone e attua autonomamente gli atti contabili di ragioneria, di economato, come da DI 44/01 e di organizzazione del lavoro di segreteria;
  • Predispone il Piano delle Attività relativo all’organizzazione e all’orario di lavoro del personale ATA, formulando una proposta relativa alle funzioni aggiuntive finalizzate al pieno supporto dell’attività didattica;
  • Cura la tenuta e la conservazione dei registri e degli atti inerenti l’attività amministrativa contabile e patrimoniale;
  • Ha rapporti con l’esterno per l’espletamento delle attività connesse con il funzionamento dei servizi di segreteria;
  • Firma con il capo d’Istituto tutti i certificati, gli estratti di registro e le copie di documenti;
  • Firma con il presidente della giunta esecutiva del consiglio d’Istituto i titoli di spesa e gli ordini di incasso e ogni altro atto secondo quanto previsto dalla normativa;
  • Predispone, in occasione del conto consuntivo, una relazione amministrativo-finanziaria da sottoporre al Consiglio d’Istituto, evidenziando gli aspetti peculiari della gestione, proponendo per l’esercizio successivo obiettivi e strumenti per raggiungerli;
  • Redige la scheda illustrativa finanziaria di ogni singolo progetto compreso nel Programma Annuale e predisposto dal dirigente per l’attuazione del piano dell’offerta formativa (P.O.F.);
  • Consegna ai Coordinatori di Laboratorio, individuati dal Dirigente Scolastico, l’elenco descrittivo del materiale conservato nel laboratorio, ai sensi dell’art. 27 del DI n. 44/01;
  • È Responsabile del trattamento dei dati personali, ai sensi del D Lgs n. 196/03.

R.S.U. (Rappresentanza Sindacale Unitaria)

È eletta dai lavoratori della scuola

  • Ha compiti di rappresentanza generale dei lavoratori all’interno dei luoghi di lavoro.
  • È titolare delle funzioni di controllo, gestionali, di verifica applicativa, di consultazione, nonché dell’esercizio dei diritti di informazione previsti dalla legge e dai contratti;
  • Ha accesso alle informazioni riguardanti le attività ed il personale scolastico
  • È titolare, unitamente alle associazioni sindacali provinciali firmatarie del CCNL, della contrattazione collettiva integrativa.

R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi)

È designato dal Dirigente Scolastico

  • Svolge le funzioni previste dal DLgs 626/94
  • Collabora con il Dirigente Scolastico all’elaborazione del documento cui all’art. 4 del DLgs 626/94
  • Visita gli ambienti di lavoro, congiuntamente al Dirigente Scolastico;
  • Partecipa alla riunione periodica di prevenzione e protezione di rischi;
  • Predispone il piano di evacuazione dell’edificio scolastico e ne verifica l’efficienza durante le annuali prove simulate.

Agenzia Formativa

I componenti sono designati dal Dirigente Scolastico

  • Svolge autonoma attività di formazione rivolta ad utenti interni alla scuola ed esterni;
  • Progetta, programma ed organizza corsi di formazione su bandi del FSE, della Regione, di altri Enti;
  • Progetta, programma ed organizza corsi di formazione con finanziamenti da privati;
  • È accreditata in Regione Toscana

Servizi amministrativi

L’Istituto fissa e rende noti, pubblicandoli all’albo, gli standard relativi alla qualità dei servizi amministrativi e di relazione con l’utenza, garantendone il rispetto, a meno che individui, successivamente alla pubblicazione, condizioni diverse, ma atte a consentire un miglior servizio. Sono incaricati di dare attuazione al contenuto di questa parte della Carta dei Servizi i dipendenti individuati a tale scopo dal Dirigente Scolastico e dal Direttore dei Servizi Amministrativi. Allo scopo di determinare gli standard per le operazioni amministrative sono individuati i seguenti fattori di qualità:

  • Celerità nelle procedure amministrative;
  • Trasparenza degli atti;
  • Riduzione dei tempi di attesa agli sportelli;
  • Flessibilità degli orari di apertura al pubblico degli uffici.