PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale

Animatore Digitale animatoredigitale@ittfedifermi.edu.it o più semplicemente ad@ittfedifermi.edu.it 

Team per l’innovazione teamperinnovazione@ittfedifermi.edu.it   o più semplicemente team@ittfedifermi.edu.it

Docenti in aggiornamento PNSD


Elenco delle attività in svolgimento per l’applicazione del PNSD

  1. Fibra, Cablaggio, Connettività (copertura 80%, certezza e velocità di accesso=60% --> per questa azione è in corso un piano di miglioramento)
  2. FABLAB, Ambienti di apprendimento per una didattica inclusiva, cooperativa, per competenze e per la didattica digitale (realizzato al 65%  --> per questa azione è in corso un piano di completamento e di nuova realizzazione per il FABLAB)
  3. Cl@ssi2.0, sviluppo del BYOD e potenziamento dotazioni strumentali aule e laboratori (cl@ssi2.0 e  BYOD 40%, dotazioni aule=30%, dotazioni laboratori=80% --> per questa azione è in corso un piano di miglioramento continuo)
  4. Single Sign On, identità digitale docenti, identità digitale personale ATA, identità digitale studenti ( docenti e ATA 100%, studenti 100%, --> per questa azione il nostro obiettivo è integrare anche il registro elettronico nel sistema SSO), Internet e minori (e-safety)
  5. Digitalizzazione amministrativa della scuola, registro elettronico e open data (60% --> per questa azione è in corso un piano di miglioramento)
  6. Dalle materie alle competenze, framework comune per le competenze digitali (50% -->per questa azione è in corso un piano di miglioramento che passa dall’aggiornamento del personale fino alla creazione di nuovi spazi per l’apprendimento cooperativo e laboratori del fare)
  7. Reserch Unit per le competenze del 21 secolo (70% --> la natura tecnica dell’istituto agevola questa azione per la quale è previsto un piano di miglioramento)
  8. Coding, pensiero computazionale e robotica educativa (100% --> azione interamente realizzata sia nei corsi di studi dal primo al quinto anno ma anche verso le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio)
  9. Curricolo per l’imprenditorialità (100% realizzato per l’indirizzo informatica nella disciplina Gestione progetto e organizzazione d’impresa, 80% per tutti gli indirizzi anche attraverso l’attività di alternanza scuola – lavoro)
  10. Girls in tech & science (90% realizzato grazie ad alcune innovazioni nella didattica delle discipline, dalla chimica alle costruzioni, dalla meccatronica all’impiego della robotica educativa e del coding, dall’elettronica all’elettrotecnica, 100% realizzato con progetti specifici
  11. Ambienti on -line per la didattica (100% inclusione BES, DSA, H, disagio)
  12. Autoproduzione contenuti didattici (90% nelle discipline dell’area matematica e delle scienze sperimentali integrate nel biennio e nei trienni, 50% nelle materie di indirizzo del triennio --> azione in via di potenziamento e miglioramento continuo con il progetto LSS Laboratori del Sapere Scientifico) Progetti disciplinari specifici quali il progetto “SCRITTURA CREATIVA DIGITALE” che si propone la scrittura di un libro interattivo dove il lettore è protagonista e definisce, scegliendo fra varie alternative, la trama del proprio libro; coinvolge le classi seconde per la realizzazione di libri digitali scritti dai ragazzi in cooperative learning.
  13. Biblioteche scolastiche e biblioteche digitali (70% biblioteca scolastica, 20% biblioteca digitale --> azione in via di miglioramento)
  14. Formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa (100% formazione DS, DSGA, Animatore Digitale, TEAM e 10 docenti nel PNSD, 100% del personale ATA sul CAD, 80% dei docenti in formazione continua con iniziative di aggiornamento interne ed esterne alla scuola, piano di formazione e certificazione linguistica CLIL 80% --> azione in miglioramento continuo)
  15. Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo (azione in collaborazione con le altre istituzioni scolastiche)
  16. Animatore Digitale (100% realizzata, Riccardo Niccolai)
  17. Accordi territoriali (Scienza Ludica, rete RRRE SSSUP, rete RobocupJR, progetto PRIME, Alternanza Scuola Lavoro, progetto PASCAL, accordo con UNIFI per dipartimento meccatronica, esame per diploma di perito Ordine Geometri, accordo con Fondazione MCR e Comune di Pistoia per FIRST LEGO LEAGUE, etc..)
  18. Stakeholders’ club per la scuola digitale (100% realizzato in occasione di eventi e manifestazioni quali la First Lego League, 30% realizzato per iniziative continue)
  19. Galleria per la raccolta di pratiche (50% impiego degli strumenti Google Apps For Education GAFE)
  20. Reti innovative (SCIENZA LUDICA)
  21. Osservatorio per la scola digitale (a cura del MIUR)
  22. Comitato scientifico (CdI, commissione POF, PTOF, RAV, PUA, piano di miglioramento, il comitato è in fase di programmazione)

L’istituto FEDI-FERMI, attraverso le azioni promosse dall’Animatore Digitale, dal Team dell’innovazione e da tutto il personale docente e non docente, pone particolare attenzione alla formazione e all’informazione circa il tema Internet e minori e-safety


 

Altre azioni in corso di svolgimento

  • aggiornamento integrazione PTOF in relazione all’applicazione del PNSD (a cura della commissione PTOF, TEAM, AD)
  • aggiornamento e formazione personale ATA sul Codice Amministrazione Digitale
  • rinnovo software applicativo per registro elettronico e gestione documentale archivi
  • aggiornamento materiali di comunicazione, orientamento, promozione dell’istituto
  • sviluppo di relazioni con il territorio Enti Locali, altri Istituti Scolastici, Università, associazioni di categoria, aziende e mondo

 

PNSD ATTIVITA’ SVOLTA in applicazione del PNSD durante l’anno scolastico 2015-16